Canali Minisiti ECM

Da luglio stop da parte dell'Ssn alla RU486

Farmaci Redazione DottNet | 26/06/2017 12:27

Nordic Pharma potrebbe sospendere la distribuzione del farmaco

Un'altra tegola sta per abbattersi sull'interruzione di gravidanza: da luglio, infatti, il servizio sanitario nazionale (Ssn) potrebbe non erogare più il Mifegyne. Ovvero l'antiormonale, meglio noto come RU-486, che interrompe l'annidamento dell'embrione nell'utero provocando quello che viene definito l'interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) farmacologica.

Il motivo sta nella scelta della Nordic Pharma, concessionario in Italia del principio attivo, di sospendere per motivi commerciali la distribuzione del farmaco in compresse da 200 mg (prezzo ex factory 1 compressa 20 euro).

pubblicità

In realtà l'Aifa, già due anni fa (Determina 19 giugno 2015 n. 1241), scrive il Sole24ore, ha autorizzato l'immissione in commercio dello stesso medicinale nella forma di compresse da 600 mg, inserendolo però nella classe denominata C(nn) ovvero non ancora negoziata e dunque in attesa della valutazione che ne permetta la rimborsabilità da parte del Ssn.

La questione potrebbe avere anche risvolti politici dal momento che nei mesi scorsi la giunta della regione Lazio ha approvato una determinazione (la n. G03244 del 16 marzo 2017) con la quale dovrebbe avviarsi un progetto sperimentale per eseguire l'Ivg farmacologica – dunque tramite RU-486 - in regime ambulatoriale anche all'interno dei consultori.

Il provvedimento del presidente Zingaretti non è certo passato inosservato in quanto considerato in contrapposizione con la normativa sulla tutela sociale della maternità e l'Ivg (Legge 22 maggio 1978 n. 194). In proposito è utile riportare lo stralcio della risposta del ministro Lorenzin ad una recente interrogazione sul tema dell'Ivg farmacologica nei consultori regionali presentata dalla parlamentare Eugenia Roccella: «le condizioni per effettuare l'aborto farmacologico in coerenza con la legge 194 sono innanzitutto quelle indicate dalla legge stessa, che ha previsto che esso debba avvenire presso gli ospedali, le case di cura autorizzate dalla Regione e presso i poliambulatori pubblici, adeguatamente attrezzati e funzionalmente collegati agli ospedali, parimenti autorizzati dalla Regione. La legge 194 non sembra prevedere, quindi, che i consultori possano essere considerati fra le sedi in cui effettuare interventi di interruzione volontaria di gravidanza».

In definitiva, come nel 2009, quando intervenne direttamente il ministro della Salute di allora - Maurizio Sacconi - con una lettera inviata ai vertici Aifa per fissare i dettagli di somministrazione della RU-486 e garantire il rispetto della Legge 194/78, potrebbe rendersi necessario un intervento ministeriale per l'utilizzo di un farmaco che nel 2015 in Italia ha visto coinvolte oltre 13.000 donne.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"